CARBONARA O AMATRICIANA ?

Carbonara o Amatriciana ?

Carbonara o Amatriciana ?

Nessuna data disponibile

1 lezione

sold out

€ 35.00

Dalla Carbonara alla Amatriciana, passando per gricia e cacio e pepe alla scoperta di piatti della tradizione con piccole note di rinnovamento.

Esiste da sempre il dubbio e dibattito su quale sia il piatto migliore e quale sia la loro origine.

Ma non è l'unico dubbio a cui dare risposta....Guanciale o pancetta? Quando bisogna aggiungere l’uovo? E che pasta utilizzare?

I due piatti simbolo della cucina Romana in tutte le loro declinazioni dalla gricia al cacio e pepe per giungere alle preparazioni finali a noi note come carbonara ed amatriciana.

Nel corso del laboratorio su Carbonara ed Amatricina avrai modo dunque di sperimentare 4 piatti diversi tutti simili nella preparazione ma profondamente diversi nel gusto.

Questo gustosissimo corso di cucina ti darà inoltre spunti, idee e tante tecniche per rendere le preparazioni meno pesanti, mantenendone ed esaltandone il gusto.

Il corso di cucina Carbonara o Amatriciana ha una durata di 3 ore e terminerà con la degustazione dei piatti preparati.

Tradizione e innovazione per un successo assicurato.

Curiosità e storia della Carbonara e della Amatriciana

La carbonara comunemente si associa agli spaghetti. Gli spaghetti alla carbonara sono un piatto la cui nascita è relativamente recente e le cui origini tuttavia non sono per nulla certe.

Quattro sono le ipotesi che circolano sulla nascita della carbonara.

La prima fa risalire gli spaghetti alla carbonara ai cosiddetti carbonai, le persone che nei boschi producevano il carbone dalla legna, per combustione lenta.

La seconda tesi ipotizza che la carbonara sia stata inventata da un cuoco che faceva parte dei carbonari, il gruppo di rivoluzionari che si batteva contro l'occupazione austriaca del nord italia, attivo tra la fine del '700 e le guarra d'indipendenza italiane.

Secondo la terza ipotesi, particolarmente suggestiva, la storia di questo piatto risale al 1945 quando i soldati americani entrarono a Roma alla fine della seconda guerra mondiale. Quando questi andavano nelle trattorie romane chiedevano per pranzo uova, pancetta e noodles, i tipici spaghetti cinesi, allora molto più in voga in America di quelli italiani.

Gli chef romani dell'epoca soddisfacevano la loro richiesta servendo guanciale, uova al tegame ed un piatto di spaghetti sconditi e di conseguenza insipidi.

Per ovviare a tale inconveniente i soldati americani mescolavano il tutto creando, a loro insaputa, l'antenato del celebre piatto.

Un'ultima ipotesi fa risalire il piatto ad origini napoletane, per l'esattezza al duca di Buonvicino Ippolito Cavalcanti, editore nel 1837 de "La cucina teorico pratica".

L'amatriciana o matriciana (in romanesco) è un condimento per la pasta che ha preso il nome da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti, i cui ingredienti principali sono guanciale, formaggio pecorino e pomodoro.

L’Amatriciana viene oggi cucinata anche con la salsa di pomodoro, anche se antichi libri di cucina riportano la ricetta senza la salsa di pomodoro.

Regala un corso

Sei indeciso su quale regalo acquistare? Scegli un buono I Cook You che darà al festeggiato la possibilità di decidere quale corso seguire ed in quale giorno partecipare.

Regala un corso

Condividi il corso su facebook

Questo corso potrebbe interessarti o interessare un tuo amico?
Basta un semplice clic per condividire questo corso sulla tua bacheca o su qella di un tuo amico.

Condividi su Facebook

Potrebbero interessarti anche i seguenti corsi