1 lezione
sold out
€ 39.00
Conosciuta come la grassa, Bologna è caratterizzata da una tradizione gastronomica particolarmente sostanziosa e saporita celebre ormai non solo in Italia.
Il corso di cucina emiliana ti farà vivere una vera e propria esperienz di gusto tutta Italiana.
Dal celebre ragù alla bolognese alle tagliatelle, passando per crescentine e tortellini con tante varianti di utilizzazione della mortadella che renderanno uniche e gustosi i tuoi piatti.
Il corso ha la durata di circa 3h, nel corso del quale dovrai realizzare tante e diverse preparazioni, conoscere e riconoscere i tagli di carne da utilizzare, preparare pasta fresche e ripiena secondo la ricetta e la tradizione emiliana e imparare a creare la forma dei tortellini.
Dopo tanto lavoro potrai gustare in compagnia dei tuoi colleghi tutto ciò che hai realizzato.
Nasce e vive ancora a Bologna una figura d'altri tempi, la sfoglina cioè la persona incaricata di tirare la pasta a mano.
E in effetti Bologna è l'unica città che vanta addirittura una scuola per sfoglini, la Vecchia Scuola Bolognese di Alessandra Spisni. Fra i tipi di pasta più comuni nei ci sono le tagliatelle, che la ricetta dell'Accademia Italiana della Cucina vuole, una volta servite nel piatto, larghe 8 millimetri e spesse poco meno di un millimetro. Nel primo trattato gastronomico dell'Italia unita (La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, del 1891), inoltre, si legge che le tagliatelle devono essere lunghe e mai spezzate. Il ragù alla bolognese che per alcuni si prepara solo con la carne di manzo (in particolare con la cosiddetta cartella, taglio molto saporito), per altri la ricetta comprende anche la pancetta, da usare come grasso invece dell'olio, carne di pollo e di maiale.
Tutti concordano, però, sulla sua cottura, che dovrebbe essere lenta e durare almeno 3 ore.
Altro classico della cucina bolognese sono i tortellini. Se la leggenda fa derivare la loro forma dall'ombelico di un'affascinante nobildonna (in una versione addirittura da quello di Venere, apparsa in sogno a un cuoco), pare che in origine i tortellini fossero un piatto povero, nato per riutilizzare la carne di maiale avanzata, che veniva avvolta in una sottile sfoglia di pasta all'uovo.
I tortellini sono spesso serviti in un brodo preparato con carne di cappone e di manzo. Un'altra pietanza dalle origini umili, che oggi ha conquistato anche i menu dei ristoranti più raffinati e' il friggione saporita crema a base di cipolle e pomodori, che viene servita spesso come contorno e la crescentina uno gnocco fritto.
Le crescentine, o tigelle (che a dire il vero sarebbero i dischi di terracotta con cui erano cotte le crescentine), sono preparate con acqua, farina di grano, lievito e strutto, nella ricetta tradizionale usato anche per friggere l'impasto ottenuto. Insomma, come lascia intuire questo breve viaggio fra i sapori della cucina emiliana, Bologna merita pienamente il suo curioso epiteto e le pietanze fra cui scegliere sono molte.
Non resta che partecipare!
Regala un corso
Sei indeciso su quale regalo acquistare? Scegli un buono I Cook You che darà al festeggiato la possibilità di decidere quale corso seguire ed in quale giorno partecipare.
Condividi il corso su facebook
Questo corso potrebbe interessarti o interessare un tuo amico?
Basta un semplice clic per condividire questo corso sulla tua bacheca o su qella di un tuo amico.
Potrebbero interessarti anche i seguenti corsi
I nostri corsi
Newsletter
Iscriviti per conoscere in anteprima le novità riguardanti i nostri corsi e le nostre attività.
Contatti
Orari di apertura
Dal lunedì al Venerdi
ore 9:00 - 16:30
Per appuntamenti in orari e giorni differenti si prega di contattare la segreteria.